Home Trend: Book Chair, le poltrone libreria


Casa e un buon libro, un must, da ripetere appena si ha l'occasione.
E il must have della settimana è la open book chair, la poltrona libreria.

Sedie e poltrone polifunzionali, sembrano uscite da un film futuristico eppure nascondono al loro interno l'oggetto culturalmente più antico del mondo: il libro.

Colorate, delle più svariate forme, rettangolari, quadrate, tonde, alcune sembrano sedie create unicamente per arredare, ma la comodità non manca, perfette infatti per chi ha poco spazio in casa o per chi preferisce non sovraccaricare le pareti della propria abitazione.



Rendono l'ambiente funzionale ma anche esteticamente particolare, e la particolarità si determina grazie alla personalizzazione degli spazi, alla utilità creata attraverso il disegno e l'ideazione di qualcosa di innovativo e multi funzione.
L'idea è quella, soprattutto, negli ultimi anni, di creare oggetti a metà tra architettura e design,  per rendere l'ambiente ricercato e migliorare la vita delle persone.









Lo studio di design milanese Nobody & Co ha realizzato Bibliochaise, la poltrona libreria. Ideale per gli appassionati di lettura, che vogliono avere un’ampia libreria a portata di mano.
La poltrona, dalle dimensioni ridotte (101x18cm,. H 74 cm), è in grado di ospitare 5m lineari di libri. A richiesta è possibile richiederla in vari colori, Bibliochaise è disponibile in 3 versioni Home, Glossy e Plus, dalle finiture bianco e nero laccato o opaco, e nella versione plus nella finitura rovere tinto wengé. Il cuscino sfoderabile è disponibile in una vasta gamma di colori in cotone, pelle o cuoio.





Commenti

Posta un commento

Post più popolari