Il Kiasma Museum of Contemporary Art di Helsinki

Il futuro è oggi, ed il futuro parte dai musei.
La crisi ha portato professionisti di ogni settore a domandarsi, "come posso attrarre clienti"?
Oggi entrare in un museo significa cercare innanzitutto un'interazione, un'emozione, poter essere accompagnati dagli artisti, sentire le loro storie, le loro vite, vedere con i loro occhi, percepire il mondo proprio come in una realtà concepita per essere raggiunti nel nostro io interiore.
Nascono in questo modo i musei digitali, in cui la realtà evocata viene rappresentata, grazie a sensori, colori, digital music o anche solo attrazioni che divengono motivo per entrare, da condividere sui social.
Il Kiasma fa parte della Galleria Nazionale Finlandese e, non possiede una strategia digitale autonoma. Ma il digitale è metodo di comunicazione.
Il Kiasma è un Situato in via Mannerheimintie, nel centro della città, tra il Parlamento (in stile neoclassico), la stazione ferroviaria di Eliel Saarinen e la Casa Finlandia di Alvaro Aalto è stato costruito tra il 1993 e il 1998 a completare il progetto di Alvar Aalto per il quartiere centrale di Töölö.
Il museo espone la collezione d'arte contemporanea della Galleria nazionale finlandese fondata nel 1990. l'opera è stata creata dall'architetto statunitense Holl.
La Galleria Nazionale Finlandese offre, la possibilità per toccare, vedere con i propri occhi, comprendere le arti visive, sia a livello nazionale che internazionale.

L'intersecarsi dei due volumi crea spazi interni irregolari, caratterizzati da superfici ora piane, ora curvilinee, con scale e rampe arcuate che rendono quanto mai movimentato l'insieme delle sale espositive. La galleria è ricoperta da vetrate e pannelli di alluminio, mentre la volta è ricoperta in zinco.









Nel 1992 fu lanciato un concorso internazionale di progettazione, finalizzato alla realizzazione di un museo d'arte a Helsinki.
Parteciparono architetti di cinque nazionalità.
Nel 1992 il concorso venne vinto dallo studio di Steven Holl con il suo progetto denominato "Kiasma", selezionato tra 516. I lavori iniziarono nel 1996 e l'edificio venne inaugurato nel 1998.



Commenti

Post più popolari