Come essere più produttivi in 3 steps strategici.


"Sii forte che nessuno ti sconfigga, nobile che nessuno ti umili e te stesso che nessuno ti dimentichi"

Paulo Coelho






Senza girarci intorno, qui di seguito troverete la strategia in dettagli fondamentali:

STEP 1. Rivedi le realizzazioni professionali e personali del mese scorso:
  • cosa ho fatto lo scorso mese?
  • come ho ottenuto il raggiungimento dei miei obiettivi?

Molta gente non riflette sulle realizzazioni passate nè sui fallimenti.

E' determinante per poter essere più performanti e migliorare invece, pensare a come siamo stati produttivi e dove, e come e dove non siamo stati in grado di esserlo.

  1. fai una lista di obiettivi e fallimenti. 
  2. Scrivi tutti i dettagli su un foglio in modo da averli chiari in mente e di poter correggere e ragionarci sopra in modo chiaro.
  3. qualificali e quantificali. qual'è un grande risultato raggiunto? quale consideriamo un grave fallimento? è possibile aiutarci con una scala da 0 a 10. (per esempio ho deciso di scrivere un libro, il fatto di averlo concluso, lo conto a 10, perchè lo considero un grande successo.)
  4. scrivi in modo chiaro come posso migliorarli accanto ad ognuno di essi, le modalità, come posso ricavare due ore a settimana per seguire un corso di marketing, o come potrei invece ottenere più guadagno dal mio lavoro, come posso riuscire a non far nuovamente un errore di valutazione che mi ha portato a quel determinato fallimento. Scrivetelo. Qualora richiedesse 3, 4 ore, fatelo, ne varrà la pena.




STEP 2. Fate una lista di tutti i vostri obiettivi per il mese che avete davanti prima che inizi.

E' fondamentale avere un timing da rispettare e le idee chiare le dovreste avere prima che il mese stia terminando in modo tale da iniziare il giorno 1. Nuovo inizio, con la carica di un mese davanti, di ben 30 giorni.

STEP 3. Mantenete il controllo sui progressi regolarmente durante tutto il mese.

Questo step è semplice ma determinante. 

Rivedere i passi, i progressi giorno per giorno vi mantiene concentrati. 

Prenditi 1/2 ore del tuo ultimo giorno di lavoro ogni settimana per rivedere la tua lista. E' simile al primo step ma è basato sul momento presente. 

Controlla le cose fatte, analizza il successo e controlla il corso corretto.

A volte è meglio fare uno step back, fermarsi  e valutare, affinchè si possano raggiungere i propri obiettivi.



Questi tre step, come avrete visto sono semplici e facilmente applicabili, potete senz'altro provare a fare una lista settimanale con obiettivi più facili da raggiungere, ma se avete chiaro dove volete arrivare, il guadagno che volete raggiungere e le competenze che volete ottenere, è necessario usare un promemoria da seguire e controllare attentamente passo dopo passo.

Potete farcela, ne sono sicura!!!

Chiara Gennarelli

Commenti

Post più popolari